Logo Logo Logo
  • Home
  • Galleria
  • Artists
  • Exhibitions
  • Contact
Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Galleria
  • Artists
  • Exhibitions
  • Contact

Pierluca Cetera | L’Ozio

Opening > sabato 6 aprile ore 18,30
Finissage > 2 maggio 2019

 –

Elogio dei perdigiorno, guardiani della soglia

di Francesco Paolo Del Re

Il motore del lavoro è l’operosità; è questa l’unica garanzia di un profitto, di un progresso, del trionfo che viene accordato dal Dio Successo. Per quanti vivono sotto la minaccia del tempo che passa inesorabile e non ritorna indietro, non c’è crimine più infame della perdita di secondi, minuti e ore preziosi. Non si considera niente di più turpe, sotto il cielo di inesausta efficienza che ci sovrasta, dell’ozio. Non esiste maledizione più perfida e terribile di una porzione di giornata stornata al conto indefesso delle briciole concesse a noi, formiche laboriose. Eppure, contro la logica di un tempo che si fa tutto denaro, è possibile un ozio fecondo, ubertoso, che non genera vizi ma è foriero di progetti futuri, di semine audaci, di sviluppi fruttuosi. Un ozio creativo e propulsivo. È il riposo – a volte estatico a volte contemplativo e a volte semplicemente inerte – degli artisti, dei musicisti, degli scrittori, dei teatranti. Oziare infatti per l’artista non significa perdere tempo, al contrario è il momento della produzione prima della forma, del potenziale puro. Un’occasione di ricerca e fantasticheria, di elaborazione di idee e di costruzione di ponti e palazzi mentali. È, questo, un ozio frainteso, vituperato da chi non lo sa coltivare. È triste il destino dell’artista che costantemente si sente richiamato alla realtà non lo sa coltivare. È triste il destino dell’artista che costantemente si sente richiamato alla realtà da chi, vedendolo sapidamente oziare, non capisce il suo travaglio sospeso e si permette di svilirlo, classificandolo come tempo sprecato. Pierluca Cetera fa un personale elogio del tempo perso e dei perdigiorno che lo coltivano supini. Ne sceglie sei, di questi intrepidi esploratori delle amene terre dell’ozio, mettendo nel novero (e in mostra) per primo se stesso e poi attingendo alla cerchia dei suoi amici, fino a proporre una galleria di ritratti che è simile a un gioco di specchi. Sono loro gli oziosi protagonisti della mostra “L’Ozio”, progettata e congegnata per le stanze del Museo Nuova Era di Bari. Pierluca Cetera ne dipinge i ritratti a olio, a figura intera e quasi tutti a grandezza naturale, su ampie tele grezze tutte diverse tra loro, alcune di cotone, una di lino e altre ottenute dalla cucitura di tele più piccole. Li immagina mentre se ne stanno distesi a pensare, li ritrae sdraiati su un divano che noi non vediamo e del quale resta solo un accenno, una macchia scura a forma di triangolo o di quadrilatero irregolare. Perché “l’artista è come sospeso in un limbo: può cadere in un abisso o volare alto”. Ma non vi avrebbe detto tutta la verità. La verità infatti è che anche i perdigiorno – o forse soprattutto loro – sono sottoposti alla tirannia del tempo. E ogni giro di lancette significa un passo ulteriore verso la Signora Morte. E questo rende scomodo ogni ozio, ancorché creativo. Non lo danno a vedere, i perdigiorno, ma sono consapevoli del nero e si affrettano lentamente nell’esercizio del loro ozio vitale; lentamente si affrettano proprio in virtù del nero che li porta e che li pungola e che li spinge a non avere pace. Guardiani di una soglia che li fa oltreumani.

 –

–
Comunicato Stampa

IT | EN

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA