Logo Logo Logo
  • Home
  • Galleria
  • Artists
  • Exhibitions
  • Contact
Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Galleria
  • Artists
  • Exhibitions
  • Contact

Mara Van Wees | Arialuce

Opening > sabato 2 marzo ore 18,30
Finissage > 30 marzo 2019

 –

GEOMETRIA VOLUME COLORE SENTIMENTO

in “Arialuce” di MARA VAN WEES

di Francesco Castellani

Con ARIALUCE Mara van Wees porta a sintesi compiuta il proprio percorso espressivo: spirito olandese nelle origini e nella formazione, dopo gli studi a Rotterdam l’artista si immerge nella cultura rinascimentale del soggiorno fiorentino per trasmigrare poi a lungo nella chiarità luminosa di Capri e approdare infine a Roma, dove oggi si divide tra l’attività nella Capitale e quella fruttuosa e matura nel lembo di Maremma tra Vulci e la Toscana. E nel suo lavoro è sempre leggibile l’impronta coerente e consapevole di ogni passaggio vissuto ed elaborato: la fiducia nel rigore formale e geometrico del primo De Stijl, la suggestione neoplastica che Van Wees scioglie in una rottura poetica di linee ortogonali che restano però, dopo la decostruzione, ancora classiche, cinquecentesche per ritmo e tensione, votate al dialogo con la luce e con lo spazio indefinibile del respiro naturale delle cose.
L’argilla plasmata dà vita a forme mai statiche, agitate dall’utopia futurista di rinnegare la quiete per farsi volume catturato da un incessante movimento. La dinamica instabilità plastica delle opere è sottolineata da un conflitto costante e studiato tra il rigore della forma definita e la sua impossibilità a restare ferma, inerte, a lasciarsi solo guardare: tutto vuole muoversi, cambiare stato, rompere il silenzio, dissolversi nella luce. I colori sono impressi come campiture, partecipano di una geometria costruttiva ma celano un fine nascosto: mutarsi in velature epidermiche lievi come fragili memorie etrusche riemerse da profondità oscure.
Di questo gioco continuo tra asserzioni e smentite partecipano le Corti come anche le sculture Pablo e Pedro e Convivenza Stretta; nelle prime ecco tornare l’eredità del Rinascimento: la forma chiusa della Corte, il suo raccogliersi per incamerare luce e quieta armonia diventa tensione plastica che di nuovo rompe lo schema, spiazza le angolazioni, ridefinisce i rapporti dimensionali, smentisce i paradigmi; nelle seconde, la figurazione volumetrica interroga lo spazio tessendo una narrazione umanista che allude alla dimensione relazionale del Sè con l’Altro, in un vorticoso giro di danza che somiglia alla vita. In Arialuce confluiscono felicemente “in opera” scultura, pittura, architettura, e mescolandosi poeticamente chiudono il cerchio con le origini neoplastiche dell’artista, in un canto di geometria vibrante che, per citare Licini, suscita sentimento ed emozione.

 –

–
Comunicato Stampa

IT | EN

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA